Skip to main content

Presentazione

1 risposta [Ultimo messaggio]
Vince
Offline
Iscritto: 15/06/2018
Messaggi:

Un saluto a tutti, sono Vincenzo Marra da Sessa Aurunca (CE), innanzitutto grazie per avermi permesso l'ingresso in questo Club.

Ho da poco acquistato una lada niva 2008 con climatizzatore, con la marmitta ancora posteriore non ha mai montato impianto a gas di colore verde proprio come la cercavo io, veicolo che utilizzerò principalmente nel periodo invernale per l'attività venatoria.

Ho fatto circa 350 km di autostrada nessun problema a parte l'aria calda nell'abitacolo a causa del rubinetto inceppato molto probabilmente anche perchè il veicolo era fermo da più di due anni comunque  sto provvedendo alla sostituzione con quello in ceramica, ma dopo qualche giorno come mi sono trovato un pò nel traffico temperatura alle stelle fortunatamente le ventole funzionavano entrambi e la testata si e salvata adesso anche se il venditore mi aveva fatto il tagliando si trova in officina per i vari controlli come ingrassaggi nei punti dovuti cambi oli nei differenziali e riduttore ed eventuali sostituzioni di parti in gomma usurate e problema della lancetta carburante che con il pieno mi segnava 3/4.

Inoltre ho già fatto eliminare il radiatore del climatizzatore e fatto in modo che ventole (alle quali ho sotituito già i carboncini per una maggiore sicurezza) partano da 88-90 gradi temperatura che controllerò anche da una ulteriore strumentazione digitale, come non escludo di montare un interruttore nell'abitacolo per la partenza anticipata delle ventole quando mi capiterà in zone di caccia di mandare il veicolo un pò sottosforzo.

Se qualcuno sicuramente molto più esperto di me ha consigli da darmi, sarò ben lieto di accettarli.

Grazie.

 Vincenzo62

LadaClassic
foto di LadaClassic
Offline
Iscritto: 04/04/2017
Messaggi:

 Buongiorno Vincenzo, 

Benvenuto nel club e complimenti per la tua Niva, evviva sei riuscito a trovarne una a benzina, un'impresa in Italia. Se la utilizzi nei boschi accidentati viottoli stretti rocciosi ecc. lo scarico laterale è un tormento, esperienza personale su una mia precedente Niva anni fa. 

Problemini che hai riscontrato finora sono ordinaria amministrazione in una Niva di dieci anni fa tra l'altro rimasta ferma un paio d'anni, alcune cosucce magari sono persino difetti originali di fabbrica, lancetta carburante ballerina rientra nella norma, fa parte delle dotazioni di serie io me la tengo!!!

C'è un'altra lancetta che non brilla sempre per precisione nelle Niva: quella della temperatura.  Cosa intendi scrivendo che è salita alle stelle? È normale che le ventole partano a più di 95 gradi, in ogni caso è la centralina elettronica in base a una serie di parametri che decide quando farle partire. Tieni conto che nella maggioranza dei casi, se quando sei in coda o in fuoristrada lento ti puoi fermare, acceleri in folle fino a circa 2500 giri le ventole smettono di funzionare, la temperatura si abbassa un pochino, vuol dire tutto ok. Altra prova: con le ventole "attaccate" e la temperatura "alle stelle" spengi il motore e poi riattacca il quadro: la lancetta dovrebbe superare di pochissimo i novanta gradi,  vuol dire anche qui tutto ok. Può invece benissimo capitare che tu viaggi magari un pochino in salita senza accensione di ventole, fai breve sosta, riaccendi motore e le ventole si attivano immediatamente anche se vai in discesa, poi si arrestano. Anche qui tutto ok. Le Niva MPI (dall'euro 3 in poi) sono fatte così, bisogna un pochettino fidarsi della centralina elettronica, altrimenti meglio scegliere una 1.6 o una 1.7 SPI.

In ogni caso, cambio olio motore e spurgo impianto raffreddamento motore eseguiti ai giusti intervalli e con prodotti di qualità aiutano molto.

Ne abbiamo discusso più a volte a lungo qui nel forum,  naturalmente ci sono opinioni diverse, senz'altro se vai spesso in fuoristrada stando sempre in salita e in prima ridotta (sicuro? Qui c'è un cacciatore con la Niva, per raggiungere suo appostamento ha anche dei tratti abbastanza pianeggiantidove può letteralmente far respirare un pochino la macchina, aveva una 1.6 in precedenza, eppure di questa non si lagna)senz'altro un comando manuale può essere d'aiuto, ancora meglio collegato non alle ventole, ma a una terza ventola che si potrebbe montare nel tuo caso forse dietro il radiatore. Traendo spunto da una discussione di anni fa qui nel forum, personalmente intendo in futuro far montare una ventola di motocicletta (ottime quelle di qualche vecchia grossa enduro facili da reperire).

Comunque vada e qualunque scelta tu faccia,  ti sconsiglio vivamente di far partire le ventole a 88-90 gradi in qualsiasi condizione di guida, è controproducente, i motori MPI sono progettati per lavorare a una temperatura d'esercizio che oscilla tra gli 87 e i 92 gradi, se li fai lavorare a temperature inferiori rischi alla lunga...che il motore non duri a lungo!!

Ok a comandi manuali e/o ventole aggiuntive ma solo in condizioni estreme di utilizzo della vettura.

Manuela - Кукушка