Art. 1
È costituito il club denominato LADA NIVA ITALIA CLUB sito web www.ladaniva.eu e con sede in frazione Melezet 109, 10052 Bardonecchia (To).
Art. 2
Il club è apartitico e NON HA FINI DI LUCRO. Il club ha lo scopo d'incoraggiare, promuovere, perfezionare e favorire lo sviluppo e l'uso della LADA NIVA 4X4 sia su strada che in fuoristrada, nel rispetto dell'ambiente e dei valuri naturali. Per il raggiungimento di tale scopo promuoverà attività turistiche e sportive. I soci si terranno, altresì, volontariamente a disposizione delle autorità locali per ogni necessità e/o esigenza in caso di calamità naturali
Art. 3 - Durata
Il club ha durata illimitata, l'anno sociale va dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Art. 4 - Distintivo
Il distintivo sociale è costituito da un contrassegno raffigurante una Niva impegnata in una salita in fuoristrada sormontata dalle scritte LADA NIVA CLUB ITALIA e www.ladaniva.eu
Art. 5 - Soci
I soci sono distinti nelle seguenti categorie:
- ORDINARI tutti i possessori e non di Lada Niva che, su loro richiesta o su invito del consiglio direttivo, presenteranno domanda di adesione al club e che venga favorevolmente accolta dal consiglio medesimo
- ONORARI le persone fisiche e/o enti che, per benemerenze speciali, saranno proclamati tali con voto unanime del consiglio direttivo. I soci onorari sono esentati dal versamento della quota associativa e non hanno diritto di voto. Potranno esercitare il diritto di voto se contemporaneamente risultassero soci ordinari in regola con l'iscrizione
Art. 6 - Iscrizioni
Chiunque aspiri ad essere socio del club deve presentare domanda, l'accettazione o meno di detta domanda spetta esclusivamente al consiglio direttivo, che non è tenuto, in caso di dinego, a dare giustificazioni. Il candidato con la sottoscrizione della domanda assume formalmente l'obbligo di osservare le norme dello statuto sociale, del regolamento e delle deliberazioni sociali.
Art. 7 - Dimissioni
Il socio che intenda dimettersi è obbligato a dare comunicazione al Presidente tramite lettera ordinaria o email. Il socio che per qualsiasi motivo cessa di far parte del club perde ogni diritto inerente alla qualità di socio e nessun rimborso è previsto per il rateo di quota d'iscrizione non fruito.
Art. 8 - Quota associativa
La qualifica di socio viene acquisita a tutti gli effetti soltanto con il pagamento della quota sociale annuale; il rinnovo dell'iscrizione annuale deve avvenire entro e non oltre il 15 febbraio di ogni anno. L'importo della quota sociale viene stabilito dal consiglio direttivo e comunicato ai soci tramite annuncio sul forum ufficiale del sito web del club.
Art. 9 - Diritti dei soci
I soci in regola con quanto all'art. 8 hanno diritto agli sconti negli esercizi commerciali con cui il consiglio direttivo stipula appropriate convenzioni; i soci in regola, e che rappresentano almeno un terzo degli iscritti, possono richiedere alla Presidenza la convocazione dell'assemblea ordinaria indicandone in dettaglio l'ordine del giorno, la Presidenza ha trenta giorni per indicare la data dell'assemblea. I soci in regola con l'art. 8 hanno diritto di voto in tutte le assemblee ed ogni qualvolta sia loro richiesto.
Art. 10 - Obblighi dei soci
Tutti i soci, ordinari ed onorari, hanno l'obbligo di:
- accettare ed osservare il presente statuto e di attenersi alle deliberazioni, direttive ed ai regolamenti emanati dal consiglio direttivo
- corrispondere entro il termine fissato dall'art. 8 la quota associativa; decorso inutilmente tale termine il consiglio diffiderà - con lettera RR - il socio al pagamento; trascorsi ulteriori trenta gg il socio inadempiente verrà escluso di diritto dal club
- di non arrecare in nessun modo danni materiali e/o morali al club, di non denigrare il club e/o i suoi appartenenti con qualsiasi mezzo
Art. 11 - Sanzioni
In caso di trasgressioni alle norme statutarie ed ai regolamenti interni il consiglio direttivo potrà infliggere al socio:
- richiamo verbale e/o scritto
- sospensione dell'attività sociale e dal club per tre mesi
- espulsione nei casi di indegnità e di condanne definitive per reati dolosi
- radiazione per morosità
Art. 12 - Organi costituzionali
Gli organi costituzionali sono:
- l'assemblea generale dei soci
- il consiglio direttivo
- il Presidente ed il Segretario
TUTTE LE CARICHE NON SONO REMUNERATIVE
Art. 13 - Assemblea generale dei soci
L'assemblea generale è costituita da tutti i soci in regola con l'art. 8, sono ammesse deleghe scritte fino ad un massimo di due. L'assemlea può essere ordinaria o straordinaria. L'assemblea ordinaria si riunisce normalmente una volta all'anno per assolvere i compiti istituzionali. La convocazione dell'assemblea spetta al Presidente (o ad un consigliere suo delegato). Il luogo, la data, l'ora e l'ordine del giorno dell'assemblea verranno trasmesse ai soci tramite e-mail e messaggio posto sul forum ufficiale del sito web del club (normalmente essa coincide con il raduno nazionale del club).
Art. 14 - Validità
Le assemblee ordinarie e straordinarie sono validamente costituite in prima convocazione quando siano presenti i due terzi dei soci ordinari. L'assemblea ordinaria è valida in seconda convocazione quale sia il numero dei soci ordinari presenti. L'assemblea straordinaria è valida in seconda convocazione quando siano presenti la metà più uno dei soci ordinari.
Art. 15 - Competenze
L'assemblea ordinaria:
- nomina il consiglio direttivo ed il presidente
- delibera sulle relazioni del consiglio
- approva o disapprova il bilancio consuntivo e preventivo presentati dal consiglio direttivo
- esamina tutte le proposte del consiglio direttivo
- delibera sulle proposte di modifica dello statuto del club e sullo scioglimento dello stesso, stabilendo la destinazione del residuo patrimoniale
- tutte le deliberazioni sono prese a maggioranza semplice, ad esclusione di quella per lo scioglimento del club che deve essere presa con una maggioranza di 4/5 dei voti presenti
Art. 16 - Presidenza e consiglio direttivo
Possono far parte del consiglio direttivo i soci ordinari. La presidenza del club, assieme al consiglio direttivo, viene nominata dall'assemblea. Il consiglio direttivo, su proposta del presidente, nomina il segretario ed il tesoriere del club. Il consiglio direttivo normalmente è composto dal Presidente e da sei consiglieri, può comunque essere composto da un massimo di dieci consiglieri oltre al presidente. In caso di assenza e/o impedimento del presidente, le relative funzioni saranno assunte dal segretario del club (o da un consigliere delegato dal presidente). Vista la territorialità nazionale del consiglio direttivo questo prenderà le decisioni via e-mail che il segretario conserverà quale verbale della riunione telematica. Il consiglio direttivo:
- agisce in conformità agli indirizzi e suggerimenti dell'assemblea generale
- delega alcuni suoi componenti a particolari e specifiche funzioni
- delibera sull'ammissione o meno dei nuovi soci e sull'esclusione dei soci
- decide le sanzioni di cui all'art.11
- attua quanto reputa opportuno per il raggiungimento degli scopi statutari
- coordina l'attività dei soci per gli scopi sociali
Art. 17 - Presidenza
Il Presidente:
- presiede il consiglio direttivo e l'assemblea
- ha la rappresentanza del club e la firma sociale
- provvede all'attuazione delle delibere del consiglio direttivo
- attua - in stretta collaborazione con il segretario - l'amministrazione del club
- compie tutti gli atti non espressamente delegati alle competenze dell'assemblea e del consiglio direttivo
Art. 18 - Segretario
Il Segretario:
- coadiuva il Presidente nella gestione del club
- sostituisce per delega o in caso di assenza il Presidente
- cura i rapporti con i soci
Art. 19 - Cooptazione
Nel caso in cui, nel corso del loro mandato, venissero a mancare e/o a dimettersi uno o più consiglieri, il consiglio direttivo può nominare dei soci in loro sostituzione. I consiglieri così nominati rimarranno in carica fino alla scadenza naturale del consiglio medesimo.
Art. 20 - Fondo cassa
Il fondo cassa del club è costituito da:
- dalle attività di gestione annuale
- dalle quote annuali
- dalle sponsorizzazioni, dai contributi volontari a qualsiasi titolo fatti al club
Con il fondo cassa si provvede alle spese del club.
Art. 21 - Bilancio Preventivo e Consuntivo
Per ciascun anno finanziario, che coincide con l'anno solare, sono compilati il bilancio preventivo e consuntivo che saranno sottoposti all'approvazione dell'assemblea generale. Il bilancio verrà pubblicato sul sito del club in area privata visitabile solo dai soci in regola con la quota annuale.
Art. 22 - Altre disposizioni
Il presente statuto entra in vigore il giorno dopo l'approvazione. Il consiglio direttivo - entro sei mesi - formulerà, se lo reputerà necessario, un regolamento interno ad integrazione delle norme anzidette. Per tutto quanto non contemplato nel seguente statuto si rimanda alle disposizioni del codice civile, nonchè alle leggi speciali e, in mancanza, ai principi di diritto che regolano la materia.

This Work, Statuto del Club, by admin is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Italy license.